Vai al contenuto

La mia pizza

pizza stesa
pizza nel ferrari

Mix farine Caputo e forno “Ferrari” modificato.

Per una buona pizza fatta in casa, tipo napoletana, basta seguire le fasi:

Puntata, Staglio e appretto.

Parole difficili che indicano cose facili: alla portata di tutti.

Basta avere le idee chiare e un po’ di impegno.

Il segreto di una buona pizza è l’esperienza, un buon mix di farine, un forno con almeno 400 °C.

I tempi tecnici sono essenziali: non si può impastare e mangiare la pizza 30 minuti dopo, pretendendo buoni risultati.

I tempi sono essenziali: la pizza è scienza non fortuna.

Una buona pizza deve lievitare e maturare affinché sia soffice leggera digeribile.

Se vuoi che la tua pizza somigli a quella dei maestri napoletani devi capirne le fasi.

Lontano dall’essere un esperto di pizze, ma solo un amatore casalingo, il mio obiettivo è sempre stato quello di fare una buona  pizza in casa.

 Questa è la mia:

 

 

puntata staglio e appretto sono le tre fasi imprescindibili per fare una buona pizza. Esse altro non sono, che l’impasto, la divisione dei panetti e la lievitazione

Io inizio con un pre-impasto: idratazione al 45% e frigo per 24h.

segue l’impasto vero e proprio con 2 gr di lievito secco (4g fresco);

mix di farine: oggi ho usato le ottime farine Caputo ( manitoba e nuvola)

idratazione almeno 75%, un grasso ( un cucchiaio olio extravergine di oliva)

il sale sempre alla fine

il tutto in planetaria ( pratica e veloce)

impasto in planetaria

L’impasto viene lasciato per una prima lievitazione ( puntata di  4/6h ) a temperatura ambiente.

Dopo si fanno le pieghe e viene messo in frigo per 24h.

Il giorno seguente si riprende l’impasto e si fa lo staglio ( si formano i panetti di circa 290 gr) e si rimettono in frigo almeno altre 12h

panetti

Almeno 6h prima della stesura, si mettono i panetti a temperatura ambiente, ovvero si fa la seconda lievitazione ( appretto).

 

Nulla di difficile, anche se ci vogliono molte ore, alla fine, ci dedichi 10 minuti al giorno.

appretto

 

Segue una cottura breve ( ¾ minuti) ad alta temperatura >400 °C: ( nel mio caso con l’ottimo forno “Ferrari” modificato.

 

pizze stese con bolle
pizza margherita
pizza metà cottura
pizza
pizza cornicione
pizza alveolata

2 commenti su “La mia pizza”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *